Cinque Domande Da Un’Università Inglese

Posted by Mariana Scaravilli
8 Sep 2017

Cinque Domande Da Un’Università Inglese

 

D: Quanto pensi sia importante iniziare con uno scopo chiaramente definito?

È fondamentale. Lo scopo dovrebbe essere definito in modo chiaro, semplice e preciso. Questo è necessario per sapere dove stiamo andando, cosa dobbiamo fare per raggiungere lo scopo, e infine, in modo chiaro e semplice, per sapere che lo abbiamo effettivamente raggiunto.

Da questa premessa possiamo delineare complessivamente tre stadi nel processo di avvicinamento allo scopo.

            ingiunzione;
            applicazione;
            verifica.

Se lo scopo è confuso, la direzione da prendere resterà imprecisa e  le misure pratiche che attueremo per raggiungere lo scopo risulteranno probabilmente inefficaci; e guardandoci indietro, una ricapitolazione del nostro lavoro risulterà imprecisa e confusa. Anche la verifica del grado in cui la realizzazione coincide con lo scopo come è stato definito sarà poco chiara. Può darsi che gli aspetti esterni o funzionali dello scopo siano stati assolti, ma questo non rappresenta esattamente il raggiungimento o la realizzazione della qualità insita nello scopo.

D:        I risultati dei propri sforzi in che misura riflettono la chiarezza e la precisione dello scopo originale?

Come sopra. Esiste un aforisma del Guitar Craft:

            Se non sappiamo dove stiamo andando, probabilmente ci arriveremo.

D:        Quanto può influire sul successo il fatto che il proprio scopo(i) sia in qualche modo in relazione e sincronizzato con la propria Volontà? (Uso questa parola per mancanza di una che rappresenti meglio una necessità o caratteristica essenziale, spirituale od ontologica).

È difficile, per svariate ragioni, comprendere la nozione di  Volontà. Quindi, come facciamo ad affrontare il problema in pratica? Un approccio pratico utile può essere il prendere in esame le proprietà ovvero i poteri della Volontà.

Per cominciare, la qualità più diretta e disponibile nella propria esperienza è la qualità dell’attenzione. In che misura possiamo esercitare/dirigere l’attenzione volitiva? Questa è inoltre una materia molto concreta, e quindi si può praticare. Uno degli esercizi del Guitar Craft è quello della Divisione dell’Attenzione, che è in effetti costituito da una serie di esercizi.

Anche la scelta e la decisione sono proprietà della Volontà; ed entrambe si possono praticare.

D:        Volontà: Uso questa parola per mancanza di una che rappresenti meglio una necessità o caratteristica essenziale, spirituale od ontologica.

Preferisco l’approccio del bisogno o della necessità. Qui l’aforisma del Guitar Craft applicabile è:

            onora la necessità, onora la sufficienza.

Un secondo aforisma…

            Il necessario è possibile;
            il facoltativo è costoso;
            l’arbitrario è improbabile.

 

Da qui deriva che le azioni sono: 

            necessarie e inutili,
            intenzionali/volitive e involontarie/non-volitive. 

Ne consegue, anche in questo caso, una domanda pratica:

cosa è necessario per me? altrimenti detto: di cosa ho bisogno? e/o cosa devo fare?

È ovvio che ci siano necessità esistenziali e responsabilità. Ma c’è anche la necessità essenziale, qualunque possa essere la nostra nozione di bisogno essenziale.

D:        È corretto presumere che tu concettualizzi il rischio come un processo/forza/energia che non avviene a caso ma si determina in qualche modo attraverso un’interazione tra chi percepisce e chi è percepito?

Per quel che riguarda il rischio, si può dire che, anche quando c’è una necessità ontologica (qualsiasi cosa si intenda con questo), e  un impegno per uno scopo degno, anche quando sia intrapreso da una persona meritevole, non è assolutamente garantito un risultato favorevole. E si può anche dire che questa è una caratteristica inevitabile e necessaria di qualsiasi processo creativo.

In altre parole: per essere liberi di perseguire uno scopo, non si può avere garanzia di successo. Se ci fosse la garanzia, non ci sarebbero lo scopo, la libertà e il successo. Il Processo Creativo sarebbe soltanto meccanico, e quindi per niente creativo.

Questo non lo vedo come determinato da un’interazione tra chi percepisce e chi è percepito.

Non so se tutto questo possa mai esservi di aiuto!

 

Domenica 22 Luglio 2009;
Monasterio Nuestra Señora De Los Angeles / Monjas Dominicas
Mare de Deu del Roser, 2.
Sant Cugat (08174),
Barcelona.

 

ARTICOLO SUCCESSIVO



Popular Posts

Toyah & Robert's Weekend
Mariana Scaravilli
26 Jul 2025
New Album Rumours.
Hugh O'Donnell
11 Jul 2025
New editions of Poseidon and Lizard.
Hugh O'Donnell
31 Jul 2025
Under Heavy Manners Instrumental Mix.
Hugh O'Donnell
28 Jul 2025
Sleeve notes from VROOOM VROOOM
Hugh O'Donnell
24 Jul 2025

Related Posts
Una palabras Sobre El Tiempo Y Nuestra Relación Con Él…
Mariana Scaravilli
9 Oct 2017
Rilascio
Mariana Scaravilli
8 Sep 2017
Qualities Of Time And Our Experiencing Of It…
Mariana Scaravilli
8 Aug 2017
The Standard Required
Mariana Scaravilli
29 Jul 2017
Una Architettura Interiore (note)
Mariana Scaravilli
7 Sep 2017